Lavori su tetti e facciate

Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate Vademecum Il datore di lavoro è responsabile della sicurezza sul lavoro, quindi deve fare in modo che tutto il personale della sua azienda sia istruito con questo vademecum. Il lavoro sui tetti e sulle facciate prevede mansioni varie e impegnative. Nella funzione di datori di[…]

Cantieri di montagna

Lista di controllo SUVA Potete affermare di lavorare in condizioni di sicurezza sui cantieri di montagna? I cantieri di montagna sono esposti a particolari condizioni topografiche e meteorologiche. Pertanto, i lavoratori devono possedere conoscenze adeguate, avere esperienza nel settore, operare in condizioni di sicurezza e saper affrontare in ogni momento situazioni impreviste e difficili. Ecco[…]

Macchine con operatore a terra

Lista di controllo SUVA L’utilizzo di macchine dotate di un sistema di guida a terra è spesso causa di infortunio.Il personale impiega queste macchine in condizioni di sicurezza? Molti infortuni accadono a causa di: • personale mal addestrato • macchine e accessori in condizioni non sicure • mancanza di ausili per le operazioni di carico[…]

sicurezza nei luoghi di lavoro, e nei cantieri

La normativa dei cantieri

La sicurezza nei luoghi di lavoro, e nei cantieri in particolare, è un tema ricorrente d’incessante attualità. Il Testo Unico sulla sicurezza (d.lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.), fra le altre cose, ha parzialmente ridefinito la disciplina precedente (d.lgs. 494 del 14 agosto 1996 e s.m.i.) ove, diversamente da quanto disposto in precedenza,[…]

Regolamento Albo dei formatori

 ‘Ispettorato Nazionale del Lavoro con il Decreto direttoriale n. 20 del 18 febbraio 2022 adotta il Regolamento sulle modalità di accesso all’Albo dei formatori dell’INL “sezione formatori interni” e “sezione formatori esterni” ed è finalizzato ad individuare, a cura del Comitato Tecnico Scientifico, professionalità in grado di erogare corsi destinati alla formazione iniziale e continua, all’aggiornamento[…]

Sicurezza sul lavoro e formazione: una circolare dell’INL sugli obblighi

Sicurezza sul lavoro e formazione: la circolare dell’ispettorato nazionale del Lavoro 16 febbraio 2022, n. 1 di chiarimenti sugli obblighi si è resa necessaria alla luce dell’art. 37, D.Lgs. n. 81/2008 come modificato dal D.L. n. 146/2021, successivamente convertito dalla legge n. 215/2021. I temi affrontati sono: l’obbligo di formazione per il datore di lavoro,[…]

GDPR

Privacy GDPR

Privacy GDPR è un software web, per gestire gli adempimenti richiesti dal Regolamento Europeo 2016/679. Privacy GDPR permette a Consulenti Privacy, Aziende, DPO e Enti Pubblici, di redigere e tenere aggiornato il registro dei trattamenti per l’attuazione concreta del principio di accountability introdotto dal GDPR. Con GDPRivacy puoi: Inserire i dati Titolare del Trattamento Inserire anagrafiche sia per interni che esterni Inserire i trattamenti Associare trattamenti[…]

formazione

LA FORMAZIONE ATTRAVERSO LA DIGITALIZZAZIONE

Le aziende, poste di fronte alle sfide della quarta rivoluzione industriale devono attuare un cambio culturale non da poco: occorre cambiare il sistema di relazione all’interno e all’esterno, e occorre altresì una radicale innovazione di pensiero, che coinvolga l’imprenditore in modo strategico nel passaggio da un paradigma unidirezionale, ormai superato, a una comunicazione sempre più open, dove, con[…]

Sorveglianza sanitaria: slitta il termine per l’invio dell’allegato 3B

La proroga si è resa necessaria alla luce delle difficoltà legate alla gestione dell’emergenza Covid-19 Sorveglianza sanitaria: slitta il termine per l’invio dell’allegato 3B da parte dei medici competenti. Lo rende noto il ministro della Salute con la nota 15 febbraio 2022.  L’obbligo, previsto dall’articolo 40, D.Lgs. n. 81/2008, prevede che «Entro il primo trimestre[…]

allegati VIII, XLIV, XLVI e XLVII d lgs 81

Modificati gli allegati VIII, XLIV, XLVI e XLVII al testo unico sulla sicurezza A darne notizia sono il ministro del Lavoro e delle politiche sociali e il ministro della Salute, di concerto con il ministro dello Sviluppo economico con due comunicati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 21 febbraio 2022, n. 43. In particolare sono stati[…]