Non conformità in ambito QHSE

La gestione delle non conformità in ambito QHSE (Qualità, Salute, Sicurezza e Ambiente) è un aspetto cruciale per garantire il corretto funzionamento di un’azienda e la soddisfazione dei clienti. Conformità QHSE. La non conformità si verifica quando un prodotto o un processo non soddisfa i requisiti stabiliti dalle norme e dalle procedure interne dell’azienda. La[…]

Il Documento di Valutazione dei Rischi

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un documento importante che viene utilizzato per identificare, valutare e gestire i rischi presenti in un’azienda o in un’organizzazione. La valutazione dei rischi è un processo continuo e dinamico che mira a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori e a prevenire eventuali infortuni sul lavoro.[…]

Direttore dei lavori

Il direttore dei lavori è un professionista incaricato di supervisionare e coordinare i lavori di costruzione, assicurandosi che vengano eseguiti in conformità con il progetto e le norme vigenti. direttore dei lavori In Italia, la legislazione sulle responsabilità del direttore dei lavori è stabilita dal Codice Civile e dal Codice degli appalti pubblici. Il direttore[…]

Manutenzione delle macchine

La manutenzione delle macchine è un aspetto cruciale per garantire che esse funzionino in modo efficiente e sicuro. Esistono diversi tipi di manutenzione, tra cui la manutenzione preventiva, la manutenzione correttiva e la manutenzione predittiva. La manutenzione preventiva consiste nell’eseguire interventi programmati per prevenire guasti o malfunzionamenti. Ad esempio, può comportare la sostituzione di componenti[…]

Gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti è un problema ambientale importante che richiede l’attenzione e l’azione di tutti. La produzione di rifiuti sta aumentando a un ritmo allarmante a causa della crescita della popolazione e dello sviluppo economico. Se non gestiti correttamente, i rifiuti possono causare danni ambientali significativi e mettere a rischio la salute umana. La[…]

La sentenza emessa dalla Cassazione penale, sezione IV, n. 35858, del 14 settembre 2021

Sentenza infortunio

La sentenza emessa dalla Cassazione penale, sezione IV, n. 35858, del 14 settembre 2021, esprime la tendenza dell’attuale giurisprudenza a riconsiderare la posizione del lavoratore ai fini della responsabilità in caso di infortunio. La vicenda in questione riguarda un infortunio, avvenuto all’interno di un’azienda agricola, nel quale aveva perso la vita il lavoratore, operaio alle[…]

durata di questi corsi varia a seconda del livello di rischio

RSPP datore di lavoro

Salvo i casi in cui il D.Lgs. n. 81/2008 preveda l’istituzione di un servizio di prevenzione e protezione interno all’azienda o all’unità produttiva, è consentito al datore di lavoro svolgere direttamente i compiti propri del Spp nel rispetto delle condizioni indicate all’allegato II al D.Lgs. n. 81/2008. In tutti i casi in cui il datore[…]

la valutazione dei rischi derivanti dall’esposizione

Rischi Specifici

Rischi Specifici CLOUD di Sicurweb Valutare i rischi all’interno di un’azienda vuol dire prendere in considerazione tutti gli aspetti definiti dalla normativa e soprattutto le misure da attuare obbligatoriamente per ridurre tali fattori di rischio. Sicurweb di INFOTELSISTEMI propone una suite modulare WEB, assolutamente completa per la gestione delle problematiche relative alla valutazione dei rischi specifici presenti[…]

ergonomia scolastica

Disposizioni anti Covid-19 Covid-19 ed ergonomia scolastica Il periodo di emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-CoV-2 ha portato alla necessità di sospendere l’attività scolastica in aula per un lungo periodo di tempo. INAIL 2020 Oggi, il rientro richiede, comunque, di adottare importanti azioni per garantire il distanziamento tra gli alunni di almeno un metro[…]

Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale

diffida accertativa. Prime indicazioni per il personale ispettivo Circolare n.6/2020 Facendo seguito alla circolare n. 5 del 30.09. u.s. in materia di disposizione, si forniscono le prime indicazioni per un corretto utilizzo da parte del personale ispettivo della diffida accertativa, la cui disciplina è stata recentemente modificata dall’art. 12 bis del d.l. n. 76/2020 (“Misure[…]