sistemi di gestione dell’apprendimento

e-learning LMS Pubblicato il 13 Luglio 2020 Un sistema di gestione dell’apprendimento (LMS) è un sistema o software online utilizzato per pianificare, eseguire e valutare un processo di apprendimento specifico. In parole semplici, il software utilizzato nei programmi di e-learning e che aiuta nell’amministrazione, documentazione, tracciamento e registrazione. I sistemi di gestione dell’apprendimento vengono utilizzati per mantenere la collaborazione online su[…]

I corsi e-learning HSE RSPP

Crea corsi in piena autonomia Gentilissimo Cliente.Il sistema software della formazione “ sicurweb” si arricchisce di due nuove funzionalità. Tutte pensate per te Editor s.c.o.r.m. integrato Catalogo oggetti didattici Entrambe ti permetteranno di arricchire autonomamente e personalizzare il tuo prodotto formativoContatta il tuo commerciale di riferimento per ulteriori dettagli e conoscere la promo a te riservata. Editor[…]

Credito imposta, SPP, Documenti INAIL, Codici di condotta

News sicurezza ambiente qualità E-learning HSE, Banca dati Newsletter 22 del 14 Luglio 2020, Credito imposta, SPP, Documenti INAIL, Codici di condotta. In caso di difficoltà nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it. Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati. Credito imposta sanificazione, Dpi, adeguamento ambienti, Agenzia[…]

Credito imposta sanificazione, Dpi, adeguamento ambienti, Agenzia Entrate

domanda di fruizione dei crediti d’imposta previsti dal Decreto Rilancio Credito imposta sanificazione, Dpi, adeguamento ambienti, Agenzia Entrate Definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e fruizione dei crediti d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione, di cui agli articoli 120 e 125 del[…]

Codici di condotta: approvati dal Garante i requisiti per l’accreditamento degli Organismi di monitoraggio

L’accreditamento dell’Odm si ottiene se l’organismo dimostra di avere specifici requisiti. Codici di condotta: approvati dal Garante i requisiti per l’accreditamento degli Organismi di monitoraggio Con il provvedimento del 10 giugno 2020 n. 98 – in corso di pubblicazione sulla G.U. – il Garante per la protezione dei dati personali ha definitivamente approvato i requisiti[…]

Disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario

sicurezza e salute sul lavoro nel settore sanitario Disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario Spunti di conversazione per le discussioni sul luogo di lavoro sui disturbi muscolo-scheletrici Partecipazione dei lavoratori, Disturbi muscoloscheletrici, Riabilitazione Disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario DOCUMENTO IN INGLESE EU-OSHA Un onere dell’assistenza in crescita, difficoltà di assunzione e una forza lavoro che invecchia significano[…]

PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 87:2020

Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008 PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 87:2020 La prassi di riferimento fornisce elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di[…]

Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento

Prodotto: Volume Edizioni: Inail – 2020 Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento Il documento descrive le fasi di cui si compone l’attività di prima verifica periodica dei generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto[…]

ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE POST-TRAUMATICA E ORTOPEDICA

Principali esercizi fisici per i vari distretti articolari del corpo da effettuare a seguito di evento post-traumatico e ortopedico. ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE POST-TRAUMATICA E ORTOPEDICA CENTRO PROTESI INAIL La riabilitazione è un termine che comprende un insieme complesso di misure mediche, fisioterapiche, psicologiche e di addestramento funzionale intese a ripristinare ove è possibile o[…]

LA SICUREZZA NELLE TECNOLOGIE ADDITIVE PER METALLI

Le tecnologie additive (cosiddette stampanti 3D) si stanno sempre più diffondendo anche nel settore manifatturiero. LA SICUREZZA NELLE TECNOLOGIE ADDITIVE PER METALLI Il lavoro pubblicato ha l’obiettivo di fornire un riferimento per l’individuazione e la caratterizzazione dei pericoli specifici presenti nelle attrezzature che adottano la tecnologia Powder Bed Fusion/sintering laser o a fascio di elettroni. […]