Il vademecum in inglese utile anche per tutti i soggetti impegnati nell’applicazione del Regolamento Ue 2016/679
vademecum RPD dei soggetti pubblici

Finanziato con i fondi del Rights, Equality and Citizenship Programme dell’Unione europea (2014-2020), T4DATA coinvolge le autorità per la protezione dati di 5 Paesi Ue – Bulgaria, Croazia, Italia, Polonia e Spagna – oltre alla fondazione Elio e Lisli Basso.
Questo manuale è stato preparato come parte dei materiali di formazione per la formazione “T4DATA” finanziata dall’UE – of‐ programma di formatori, finalizzato alla formazione del personale in diverse autorità di protezione dei dati degli Stati membri dell’UE (DPA) nella formazione dei responsabili della protezione dei dati (DPO), in particolare nel settore pubblico, nei loro nuovi compiti ai sensi il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (Regolamento 2016/679, GDPR). Il progetto è realizzato nell’ambito del ala dell’autorità italiana per la protezione dei dati, il garante per la protezione dei dati personali (di seguito “Garante” o “Garante della privacy”), amministrato dalla Fondazione Basso, con l’aiuto di due esperti dal gruppo Fundamental Rights Experts Europe (FREE), la signora Marie Georges e la prof.ssa Douwe Korff.
Il manuale si basa su importanti contributi del garante della privacy e degli altri partner DPA che ha inviato molto utile Lavoro precedente, il suo nome è in una nota correlata nota in calce solo quando si fa riferimento a risorse pubblicamente disponibili. Ciò accade raramente principalmente per Marie Georges per motivi istituzionali o riservati organi governativi.